UN PROGETTO SOCIALMENTE UTILE!
Nessuno inizialmente aveva pensato a qualcosa del genere, ma in modo del tutto casuale, forse dato anche dalle mie radici, di un ex ragazzo nato e cresciuto in una delle zone più malfamate di Milano, via Giambellino “Il Giambe”, con la sola intenzione di mettere in piedi una squadra di calcio amatoriale, mi sono ritrovato a gestirne una, fatta per la maggior parte da ragazzi che avevano alle spalle una storia più o meno simile alla mia.
Infatti, nel 2006 nasce il club dilettantistico F.C. CERTENOTTI, fondato da me e da qualche ex compagno di squadra del passato e guarda caso, tutti provenivamo dal Giambellino o da Quarto Oggiaro, forse i due quartieri di Milano con il più alto tasso di criminalità degli ultimi decenni.
Ovviamente, nessuno di noi aveva minimamente pensato a questo “particolare”, visto che l’unico scopo era quello di mettere in piedi una squadra di calcio e continuare a praticare quello sport, che fino a quel momento ci aveva insegnato le principali regole di vita e tenuto lontano dai guai.
Negli anni successivi, con pochissime eccezioni, il gruppo continuava ad aumentare e rinnovarsi, ma sempre con alla base una forte presenza di ragazzi provenienti soprattutto dal quartiere di Quarto Oggiaro e per quanto che se ne dica, la differenza negli atteggiamenti, negli sguardi e nelle motivazioni di questi ragazzi, almeno per chi come me le sa leggere, è riconoscibile a distanza da kilometri.
Sempre a Quarto anche il campo di casa, che ha sede presso il Centro Sportivo Aldiniana di via Graf, che mette a disposizione le proprie strutture e uno dei più bei campi in erba sintetica di Milano.
Sempre a Quarto anche il campo di casa, che ha sede presso il Centro Sportivo Aldiniana di via Graf, che mette a disposizione le proprie strutture e uno dei più bei campi in erba sintetica di Milano.
Ora, passati ormai oltre cinque anni, rendendomi sempre più conto di questa nostra naturale caratteristica, che in modo del tutto inconsapevole ha permesso a molti ragazzi di continuare a frequentare un gruppo sano, che li ha tenuti un po’ più lontani dagli ambienti pericolosi, sento che impegnarmi nelle sole attività calcistiche non mi basta più e vorrei invece che questo club, oltre a diventare sempre più riconoscibile come la squadra di Quarto Oggiaro, potesse essere uno strumento utile dal punto di vista sociale, sia per i giocatori che la compongono, ma anche per riuscire a coinvolgere i ragazzi del quartiere nella propria attività, facendogli sentire che qualcosa per loro c’è, facendogli percepire che impegnarsi e credere in qualcosa di costruttivo, può portarli ad essere persone migliori di quello che sono oggi, cancellando definitivamente quella sensazione di “abbandono” che molti di loro so, sentono quotidianamente sulla propria pelle.
Non ho ancora le idee chiarissime su come io e il mio gruppo potremo fare qualcosa in questo senso, ma oltre a progettare eventi, impegnarsi per la raccolta di fondi e organizzare attività ricreative, sempre legate al mondo del calcio, so che scrivere questo post, può già essere il primo passo per comunicare a tutti i nostri giocatori e a tutti i nostri lettori, che il F.C. CERTENOTTI da oggi non è più solo calcio, ma è e sarà sempre più uno strumento per fare concretamente qualcosa di socialmente utile e che il sostegno di tutti, potrà aiutarci a crescere e diventare col tempo un riferimento importante per questo quartiere e forse per l’intera città di Milano.
A tutti i nostri lettori che non avessero mai sentito parlare del quartiere Quarto Oggiaro di Milano, consiglio di vedere questo video e di provare a cercare su Google qualche informazione e avrete sicuramente la possibilità di farvi un’idea un po’ più chiara di quanto possa essere possibile farsela leggendo il presente post.
Prometto che a breve vi fornirò ulteriori informazioni su qualsiasi attività che programmeremo in questo senso.
queste sono iniziative veramente importanti bravo davide !!
RispondiEliminaGrazie Juri, spero di riuscire a fare veramente qualcosa per tutto l'ambiente e soprattutto per i ragazzi più giovani, che come noi, dal calcio possono ricevere molto e spesso non lo sanno solo perchè nessuno li ha mai invitati a sedersi a quella tavola e assaporare il gusto del gruppo, della sfida e del sentirsi accettato e sostenuto.
RispondiEliminaIl calcio piace a molti, usarlo per iniziative simili è il modo migliore di impiegarlo. Aiutare divertendo, cosa c'è di meglio?
RispondiEliminaCiao Davide ... a presto!!
Grazie anche a te Angelo, spero di riuscire a raggiungere entrambi i risultati. Fino ad oggi ci è riuscito di divertire a volte, ma ora spero di farcela anche ad aiutare... comunque ci proveremo. Ciao
RispondiElimina